L’University Hospital di Careggi è un ospedale finanziato dallo Stato, è un importante hub all’interno del Sistema Sanitario della Regione Toscana, e – per ogni triennio dietro presentazione di un piano strategico e finanziario – viene accreditato al Sistema Sanitario Regionale e al Ministero della Salute. L’Endocrinology Department comprende diverse sezioni con differenti competenze. I pazienti affetti da disturbi rari del metabolismo osseo e minerale o da tumori endocrini rari, malattie surrenali, disturbi dello sviluppo sessuale e della maturazione sono indirizzati alla Metabolic Disease Unit, alla Endocrinology Unit e alle Sexual Medicine and Andrology Unit che operano all’interno di cliniche specializzate ambulatoriali. I pazienti sono trattati nel rispetto delle linee guida internazionali. Vengono effettuati test genetici quando si sospetta l’ereditarietà di una malattia endocrina rara. È richiesto il consenso informato per poter registrare dati clinici, eseguire test genetici (se necessari), e raccogliere campioni biologici a fini di studio. Ai pazienti viene prima proposto e poi facilitato l’accesso alle associazioni di pazienti esistenti (per esempio, l’associazione di pazienti con paragangliomatosi ereditaria e tumori surrenali, la As.P.P.E.T., l’associazione italiana per pazienti con ipoparatiroidismo, la A.P.P.I., l’associazione italiana di pazienti con MEN, la A.I.M.E.N., ente membro e fondatore della European Multiple Endocrine Neoplasia Alliance, E.M.E.N.A.).
University Hospital Florence (Firenze) sta partecipando ai seguenti Main Thematic Groups (MTGs):
Informazioni di contatto
Viale Pieraccini, 6
50139 Florence
Italia
General representatives
- Csilla Krausz (Main representative, Adult)
- Alessandro Peri (Substitute representative, Adult)
Rappresentanti di Main Thematic Group (MTG)
- MTG1 Ghiandola SurrenaleCsilla Krausz (Adult), Mario Maggi (Adult) e Letizia Canu (Adult)
- MTG2 Disturbi dell’omeostasi del calcio e del fosfatoMaria Luisa Brandi (Adult), Laura Masi (Adult) e Gemma Marcucci (Adult)
- MTG4 Sindromi del tumore endocrino geneticoLetizia Canu (Adult), Maria Luisa Brandi (Adult) e Federica Cioppi (Adult)
- MTG6 Ghiandola PituitariaAlessandro Peri (Adult) e Benedetta Fibbi (Adult)
- MTG7 Sviluppo e maturazione sessualeCsilla Krausz (Adult) e Giulia Rastrelli (Adult)