Endo-ERN
  • Membri
  • Newsletter
Italiano
  • Български(bg)
  • Čeština(cs)
  • English(en)
  • Español(es)
  • Magyar(hu)
  • polski(pl)
  • Português(pt)
  • Română(ro)
  • Pazienti
  • Professionisti
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • ERN
  • FAQ
  • Informazioni
    • Informazioni sugli ERN
    • Informazioni sugli Endo-ERN
    • Governance
    • Reference Centre
    • Materiali informativi degli ERN
  • Competenze specifiche
    • Panoramica
    • Ghiandola Surrenale (MTG1)
    • Disturbi dell’omeostasi del calcio e del fosfato (MTG2)
    • Disturbi genetici dell’omeostasi del glucosio e dell’insulina (MTG3)
    • Sindromi del tumore endocrino genetico (MTG4)
    • Sindromi della Crescita e della Obesità genetica (MTG5)
    • Ghiandola Pituitaria (MTG6)
    • Sviluppo e maturazione sessuale (MTG7)
    • Tiroide (MTG8)
  • Pazienti
    • Introduzione
    • Lo European Patient Advocacy Group
    • Come diventare un Rappresentante di pazienti negli Endo-ERN
    • Rappresentanti dei Pazienti negli Endo-ERN
    • Patologie
    • Cross-border Healthcare
    • Materiale Informativo sui Pazienti
  • Attività
    • Creazione della Conoscenza
    • Attività di ricerca
    • Attività Cliniche & eHealth
    • Clinical Trials
    • Endo-ERN Studies
    • ERN Exchange Programme
    • Linee Guida
    • Altri progetti
  • Pubblicazioni
Logo Navbar
  • Informazioni
    • Informazioni
      Il compito essenziale della European Reference Network on Rare Endocrine Conditions è di ridurre fino a cancellare le disuguaglianze esistenti nell’ambito dell’assistenza europea ai pazienti affetti da patologie endocrine rare attraverso una più agevole condivisione delle conoscenze e la semplificazione delle relative attività di ricerca e di trattamento sanitario.
    • Informazioni sugli ERN
    • Informazioni sugli Endo-ERN
    • Governance
    • Reference Centre
    • Materiali informativi degli ERN
  • Competenze specifiche
    • Competenze specifiche
      Sulla base della classificazione delle patologie endocrine condivisa, di approcci diagnostici e terapeutici specifici e facedo riferimento a team multidisciplinari, sono stati definiti all’interno degli Endo-ERN otto Main Thematic Groups (MTGs).
    • Panoramica
    • Ghiandola Surrenale (MTG1)
    • Disturbi dell’omeostasi del calcio e del fosfato (MTG2)
    • Disturbi genetici dell’omeostasi del glucosio e dell’insulina (MTG3)
    • Sindromi del tumore endocrino genetico (MTG4)
    • Sindromi della Crescita e della Obesità genetica (MTG5)
    • Ghiandola Pituitaria (MTG6)
    • Sviluppo e maturazione sessuale (MTG7)
    • Tiroide (MTG8)
  • Pazienti
    • Pazienti
      La massima priorità per gli Endo-ERN è quella di garantire un’adeguata rappresentanza dei pazienti, coprire tutte le specializzazioni e, possibilmente, tutti i Work-Packages in ciascuno degli Stati Membri. I pazienti sono rappresentati nello Steering Committeeper fare in modo che vi sia il coinvolgimento attivo dei pazienti in ogni decisione e iniziativa strategiche.
    • Introduzione
    • Lo European Patient Advocacy Group
    • Come diventare un Rappresentante di pazienti negli Endo-ERN
    • Rappresentanti dei Pazienti negli Endo-ERN
    • Patologie
    • Cross-border Healthcare
    • Materiale Informativo sui Pazienti
  • Attività
    • Attività
      Le attività degli Endo-ERN possono essere definite in cinque Work-Packages attraverso diverse fasi.
    • Creazione della Conoscenza
    • Attività di ricerca
    • Attività Cliniche & eHealth
    • Clinical Trials
    • Endo-ERN Studies
    • ERN Exchange Programme
    • Linee Guida
    • Altri progetti
  • Pubblicazioni
  • ⁄
  • Competenze specifiche
  • ⁄
  • Sviluppo e maturazione sessuale (MTG7)
  • ⁄
  • Patient information materials
  • Sex chromosome DSD: Turner syndrome
  • 46,XX-DSD
  • 46,XY-DSD
  • Kallmann syndrome and other CHH syndromes
  • Gender Dysphoria

Patient information materials

Information materials on: Sex Development & Maturation (MTG7)

The information materials on “Sex Development & Maturation” is classified in the following diseases:

  1. Sex chromosome DSD: Turner syndrome
  2. 46,XX-DSD
  3. 46,XY-DSD
  4. Kallmann syndrome and other CHH syndromes
  5. Gender Dysphoria

 
View patient materials of other MTGs

Questa pagina è disponibile anche in: bg|cs|en|es|hu|pl|pt|ro
Endo-ERN
Centro di Coordinamento
Meibergdreef 9
1105 AZ  AMSTERDAM
Paesi Bassi
 info@endo-ern.eu
 LinkedIn
 Twitter
 Facebook
Logo EU commmission
Logo ERN
Endo-ERN is an European Reference Network funded by the European Union’s Health Programme.

Menu rapido

  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Domande Frequenti
  • Privacy
  • Download
Logo ESPE
Logo ESE
Logo ESE
© 2016 - 2022  Endo-ERN
Creato da: FeekDesign
Torna in cima